ZINCATURA A CALDO
La zincatura a caldo è uno dei metodi più diffusi per la protezione dei manufatti in acciaio dall'ambiente esterno.
La garanzia che il "ferro" non arrugginisca è data dalla protezione catodica offerta dallo strato di zinco, che in presenza di una scalfittura o di una zona non protetta superficialmente, avendo potenziale minore, si ossida al posto dell'acciaio.
Le norme tedesche (DIN 50975, pt 2) definiscono questo processo come:" il procedimento di ricopertura con zinco, per mezzo della immersione dei pezzi lavorati nello zinco fuso, cosicché tra il pezzo e lo strato di zinco si possono formare degli strati di lega".


VERNICIATURA A POLVERI
Viene effettuata in appositi impianti che prevedono un forno di polimerizzazione a 200°C, cabine di applicazione con pistole elettrostatiche, e generalmente un nastro trasportatore aereo a catena dove vengono appesi i pezzi.
Si possono ottenere tutte le tonalità di colore, anche nella gamma internazionale RAL


PALLADIO
L’acciaio è sempre stato usato come materiale da costruzione, apprezzato per la sua leggerezza, sicurezza e resistenza.
Gli acciai ZINCATI “SENDZIMIR” hanno subito un trattamento di zincatura a immersione nello zinco in fusione per mezzo di nastro continuo. La zincatura Sendzimir non è eseguita sul tubolare già formato, ma direttamente sul nastro, prima che questo sia profilato. Il vantaggio di questo procedimento è una protezione maggiore interna ed esterna dei tubolari, lo spessore dello zinco è regolare e uniforme su tutto il profilo. Inoltre è eseguita una cromatazione incolore che elimina ulteriori rischi di solfatazione.
È possibile utilizzare varie vernici di finitura, sintetiche, a polveri o termolaccate. In caso di cottura a forno a più di 100° C.
ANTIPROIETTILE: I serramenti prodotti con profili e accessori della Palladio SpA sono certificati in classe FB 4NS secondo DIN EN 1522-1, DIN EN 1523-1, e in classe C3/M3-SF secondo normativa DIN 52290.
SISTEMA SCUDO TERMICO: è applicato un elemento isolante che aumenta il valore dell’isolamento termico sulla superficie esterna del profilo, e infine rivestito con una copertina di finitura a scelta

TAGLIO TERMICO E GIUNTO APERTO

Gli infissi "a taglio termico" e a "giunto aperto" sono particolari infissi, generalmente in alluminio, atti a garantire una migliore tenuta nei confronti delle dispersioni termiche e a risolvere il problema del ponte termico in corrispondenza dei serramenti.
Infatti la guarnizione esterna utilizzata nei serramenti normali non è sufficiente ad evitare infiltrazioni di aria ed acqua all'interno del serramento quando, ad esempio, in presenza di elevata pressione esterna il profilo dell'anta tende ad inflettersi determinando il distacco della guarnizione dal controtelaio.
Nel caso di infissi "a giunto aperto" l'acqua eventualmente penetrata all'interno viene drenata attraverso fori di scarico grazie ad un fenomeno di equilibrio della pressione interna al profilato con quella esterna, che rende noto questo tipo di infisso anche con il nome di "giunto a compensazione di pressione".
I profilati a "taglio termico", invece, si basano sul principio dell'interruzione della continuità del metallo attraverso l'inserimento di un opportuno materiale a bassa conducibilità termica in corrispondenza di una camera interna al profilato.
Homepage